Allergia agli acari della polvere
sintomi e rimedi, si può guarire!
Questi microscopici animali si nutrono della pelle morta che depositiamo ogni giorno nelle nostre abitazioni... e come tutte le creature hanno bisogno di condizioni favorevoli per riprodursi e meglio ancora, nel loro caso, morire!
Facendo la debita premessa che la reazione allergica si ha con particelle delle feci degli acari, la priorità deve essere diminuire il numero o sterminarli, ma come?
Gli acari della pelle muoiono con:
Non vivono in tessuto sintetico non traspirante, alcool ,bicardonato di sodio e prodotti a base di olio essenziale di lavanda e Tea Tree.
Quindi posizionare appena possibile: cuscini, materassi e tappeti esposti al sole nelle ore centrali davanti alle finestre meglio aperte e per chi ce l'ha in balcone, periodicamente.
Dopodichè, rivestire i materassi ed i divani (che possiamo spruzzare con spray a base delle essenze menzionate) con tessuto pile al metro (super economico rispetto ai tessuti elaborati per gli allergici) sul quale poi posizionare le normali lenzuola e federe.
Per peluches e altri piccoli oggetti metterli dentro il freezer per 24-48 ore. E' più pratico che lavarli.
Sostituire un po' alla volta anche i tessuti che si indossano e prediligere soprattutto in inverno (che è il periodo peggiore) fibre sintetiche non traspiranti in quanto gli acari vivono nel cotone, lana, lino e i tessuti traspiranti. Per disinfestare i vestiti si può utilizzare lo stesso sistema degli arredi.
Per le superfici da spolverare e lavare, con l'alcool si va sul sicuro, anche se poi è meglio arieggiare l'ambiente.
Come già molti siti suggeriscono, meno oggetti sui quali si depositano gli acari ci sono e meglio è, se non volete passarci su lo straccio con l'alcool.
Potendo scegliere che riscaldamento prediligere, meglio il secco di pellet, camini e stufe.
Deumidificare la stanza da letto con costanza.
Cosa non mangiare: Altri accorgimenti interessanti che si possono prendere riguardano l'asma, che difficilmente sarà un problema se evitiamo l'assunzione di latticini che incentivano la produzione di muco, o possiamo recarci al mare nei momenti in cui la concentrazione di iodio é maggiore, per dilatare i bronchi.
Per le manifestazioni cutanee, che possono provocare prurito diffuso, immergere il corpo o la parte in acqua e sale, utilizzare gel puro di aloe e in seguito quando la fase del rossore passa, sulla parte desquamata un po' di panna liquida, che è riequilibrante.
Questi suggerimenti sono frutto di 13 anni di ricerche e prove effettuate su soggetti che hanno ricevuto la diagnosi di allergia agli acari della pelle sin da piccoli (con asma e tosse che all'inizio trattavano con aerosol e cortisone) e che è asintomatico ormai da tempo, anche grazie alla vicinanza al mare.